I caldi incontri del signor Turchetti

Una trovata psicologica decisamente perniciosa che reclamizza un sito porno e nasconde l'insidia dei dialer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2003]

Numerosi lettori mi hanno segnalato di aver ricevuto uno strano messaggio apparentemente non indirizzato a loro ma a un certo signor R. Turchetti.

Il messaggio parla di un addebito mensile su carta di credito di 65 euro che consente l'accesso al servizio "Caldi incontri". Vi suona familiare?

Niente panico, nessuno vi ha addebitato alcunché sulla carta di credito, e non state ricevendo per sbaglio un email indirizzato a quel depravato del signor Turchetti.

E' spam: una forma di pubblicità a un sito porno. L'idea è di colpire con un messaggio pubblicitario che rimanga impresso, e in questo senso l'operazione è riuscita. E' una trovata psicologica decisamente più originale rispetto alle solite reclame di siti porno che ci intasano le caselle di posta.

Ricevete il messaggio, la cosa vi inquieta, ne parlate in giro, magari date un'occhiata al sito pensando di poterlo visitare a scrocco usando la password del signor Turchetti... insomma pubblicità, pubblicità, pubblicità.

La cosa più importante è non visitare il sito citato nel messaggio.

Un lettore, wvdb, ha tentato di contattare il mittente, che risulta sconosciuto (user unknown). Ha inoltre scoperto che il sito contiene un "dialer", uno di quei famigerati programmi che si scaricano o addirittura si autoinstallano (se usate sistemi operativi vulnerabili come Windows insieme a Internet Explorer) e vi cambiano il numero di telefono usato per collegarsi a Internet, sostituendolo con un numero a pagamento.

Il risultato è che vi collegate a Internet apparentemente come prima, magari riuscite anche a scaricare i "servizi" forniti dal sito, ma intanto ricevete in bolletta un addebito fantastilionario.

La situazione è confermata dalla newsletter SalvaPC News n. 67 di lunedi' 20 ottobre 2003.

Per farla breve: cancellare quest'immondizia e non lasciatevi tentare dall'idea di visitare il sito reclamizzato. Da evitare come la peste.

L'indagine antibufala è a vostra disposizione!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Giulia
Caldi incontri??? Leggi tutto
27-10-2003 09:02

Marco Pezzoli
Non solo Turchetti ma anche Fanti Leggi tutto
24-10-2003 15:03

Adriano
Ma non sarà il caso... Leggi tutto
24-10-2003 09:27

Delia
è successo anche a me Leggi tutto
24-10-2003 09:07

Gaby
ulteriore sviluppo! Leggi tutto
23-10-2003 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1142 voti)
Aprile 2025
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 aprile


web metrics