Rimborso per blackout, aggiornamento

C'è un aggiornamento all'indagine antibufala sugli appelli delle associazioni di consumatori che invitano a chiedere il rimborso di 25,82 euro per il blackout.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2003]

Gli appelli in circolazione continuano a non essere bufale, nel senso che gli indirizzi Web citati nei vari appelli portano effettivamente a pagine dei siti di associazioni di difesa dei consumatori che sostengono sia possibile ottenere un rimborso. Ma questo non garantisce che il rimborso sia davvero ottenibile: l'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, per esempio, dice di no.

Il 2 ottobre 2003 l'ENEL ha pubblicato sul proprio sito un comunicato stampa che sostiene che "gli indennizzi non sono previsti nei casi in cui il superamento dei tempi massimi sia dovuto a forza maggiore o a responsabilità di terzi (articolo 23.2)" e che "la deliberazione dell'Autorità n. 202/99 (oggi delibera 155/02)... non prevede indennizzi automatici per gli utenti a fronte di singoli eventi di interruzione."

Il comunicato dice che gli indennizzi hanno lo scopo di evitare che ci siano interruzioni troppo lunghe e frequenti, non quello di rimediare ai danni causati dal singolo blackout lungo: "per questo motivo dalla regolazione della deliberazione n. 202/99 sono escluse le interruzioni aventi origine sulla rete di trasmissione nazionale (come il blackout del 28 settembre)...". Il comunicato prosegue poi facendo una prolissa distinzione fra "blackout sulle reti di trasmissione internazionale e nazionale" e le "interruzioni di distribuzione", affermando che "attualmente per le interruzioni dovute a blackout della rete di trasmissione non sono previsti indennizzi automatici".

Avete capito? Poveri noi mortali, che pensavamo che esistesse un solo tipo di blackout: quello dove manca la corrente. Ma scopriamo ora che ci può essere un blackout di serie A e un blackout di serie B. Il buio è pesto lo stesso e la roba in frigorifero si butta comunque, ma in un caso il fornitore del servizio elettrico rimborsa, nell'altro no. E per una mirabile coincidenza, il 28 settembre scorso è capitato un blackout di quelli che non prevedono il rimborso. Una coincidenza che sicuramente ci lascia tutti elettrizzati.

Chi ha ragione? Non lo so; mica sono un avvocato. Una cosa è certa: se non si tenta di richiedere il rimborso come spiegato sui siti delle associazioni di difesa dei consumatori, non c'è alcuna speranza di ottenerlo. Perlomeno inviare la richiesta di rimborso è un modo tangibile per dimostrare la propria insoddisfazione verso il sistema di fornitura elettrica nazionale. Prima di inviare il modulo di richiesta di rimborso, se decidete di farlo, controllate naturalmente il vostro contratto di fornitura, e controllate che l'interruzione nella vostra zona abbia effettivamente superato i 90 minuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Marco
I danni agli apparecchi elettronoci, chi li paga? Leggi tutto
13-10-2003 15:15

Bruno Stucchi
Stupidaggini! Leggi tutto
6-10-2003 12:51

Çiobin
Protesta... Leggi tutto
4-10-2003 20:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2629 voti)
Aprile 2025
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 aprile


web metrics