Rimborsi per il blackout

Dopo il disastroso blackout del 28 settembre 2003, circolano vari appelli accomunati dall'idea che si possa chiedere un rimborso per l'interruzione del servizio sulla base di una clausola del contratto di fornitura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2003]

Non è una bufala: gli indirizzi Web citati nei vari appelli portano effettivamente a siti di associazioni di difesa dei consumatori, e in particolare a loro pagine dedicate al grande blackout che citano una "Carta del Servizio Elettrico" dell'ENEL. Questa "Carta", secondo le versioni citate dai vari siti, prevede effettivamente un rimborso di 50.000 lire (25,82 euro) ad ogni titolare di contratto elettrico in caso di interruzioni superiori ai 90 minuti. E non vi è dubbio che lo storico blackout sia durato ben più di 90 minuti.

Le associazioni di difesa dei consumatori citate negli appelli che circolano in Rete non sono le sole a sostenere la risarcibilità: come riferito da un comunicato del Codacons, l'Intesa dei consumatori, che riunisce Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori, ha pubblicato sui siti di tutte queste associazioni (http://www.intesaconsumatori.it, http://www.adoc.org, http://www.adusbef.it, http://www.codacons.it e http://www.federconsumatori.it) un modulo per richiedere il rimborso.

Il Codacons e le altre associazioni sostengono infatti che "in base... alle delibere dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas n. 201/99 e 220/02, in casi come quello avvenuto domenica scorsa [28 settembre 2003] è previsto un indennizzo automatico a favore dell'utenza, direttamente accreditato in bolletta." Sempre stando alle associazioni, anche se si accertasse che l'evento è stato dovuto ad una causa di forza maggiore, l'indennizzo sarebbe dovuto ugualmente in base all'art.23 sempre della delibera 220/02.

L'invito a richiedere il rimborso, insomma, sembra avere basi legali solide. Questo, come ben sappiamo, non garantisce affatto che il rimborso ci sarà; stranamente c'è sempre qualche arzigogolo legale che fa capolino. Una cosa è certa: se non si richiede il rimborso come spiegato sui siti delle associazioni di difesa dei consumatori, non c'è alcuna speranza di ottenerlo.

Per farla breve: l'appello non è una bufala, ma questo non garantisce automaticamente il rimborso. Staremo a vedere!

Nel frattempo, l'indagine completa è a vostra disposizione qui.

A proposito di blackout, molti di voi mi hanno scritto chiedendo se esistono foto da satellite dell'Italia durante il blackout, simili a quelle spettacolari del grande blackout statunitense. Ho fatto qualche ricerca, ma per quel che ne sono non ce ne sono: le foto Meteosat della grande notte buia, fra l'altro, indicano che il cielo italiano fra il 27 e il 28 settembre 2003 era assai nuvoloso, per cui quand'anche ci fossero immagini da satellite, non si vedrebbe granché. In ogni caso, se scoprite qualcosa, fatemelo sapere!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Paolo Attivissimo
Cadere dalle scale Leggi tutto
1-6-2005 13:50

andrea
informazione Leggi tutto
1-6-2005 12:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2550 voti)
Aprile 2025
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 aprile


web metrics