Come "hackerare" la Xbox

Un libro di prossima uscita svelerà molti segreti della Xbox, consentendo ai lettori più intraprendenti di apportarvi modifiche verosimilmente poco gradite a Microsoft: un potenziale best-seller. A rischio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2003]

Si intitola "Hacking the Xbox: an Introduction to Reverse Engineering" e sarà disponibile il 27 maggio: l'autore, Andrew "Bunnie" Huang, è un esperto tecnico hardware con la passione del saldatore. La decisione di pubblicare le scoperte fatte esplorando i più segreti anfratti della gaming machine di Microsoft deriva dal desiderio di aprire nuove possibilità al mondo open, piuttosto che dall'intento di fare soldi. Huang, che si è visto sbattere la porta in faccia da tutti gli editori interpellati, timorosi di incorrere in problemi legali, ha dovuto pagare di tasca propria la stampa delle prime 1000 copie e attrezzarsi per venderle direttamente dal proprio sito: come egli stesso sottolinea, i ricavi non gli consentiranno lauti guadagni e, per di più, gli toccherà impacchettare e spedire di persona ogni singola copia venduta. Tuttavia, gli inizi sono incoraggianti: quasi 500 prenotazioni.

Le oltre 250 pagine del libro coprono una notevole vastità di aspetti: tra i tanti spiccano il software, l'architettura hardware, l'intercettazione delle chiavi crittografiche di autenticazione. Non mancano interessanti informazioni sui cosiddetti mod-chips, i circuiti integrati modificati per consentire l'esecuzione sulla Xbox di programmi non certificati da mamma Microsoft, nonché copie non originali di software certificati.

"Hacking the Xbox" rischia davvero di attirarsi gli strali del DMCA? Non è escluso, anche se è ancora presto per affermarlo con certezza. La stessa Microsoft ha autorizzato la pubblicazione di alcune delle ricerche di Huang, ma buona parte degli argomenti trattati sono, per così dire, a cavallo tra la legalità e la violazione del segreto industriale: soprattutto quando si tenga conto che, particolarmente in questi casi, la legge non separa nettamente il bianco dal nero e le aree grigie residue possono essere piuttosto estese e avere confini irregolari.

L'autore è consapevole di diffondere informazioni che potrebbero tornare utili ai "pirati": tuttavia, esse forniranno certamente supporto ad attività che dovrebbero essere considerate lecite, come, per esempio, installare Linux o altri sistemi operativi sulla Xbox. Dice Huang: "E' tutta la vita che gioco con l'hardware e questa è la prima volta che qualcuno mi dice che non posso farlo perché è illegale".

Come dargli torto? D'altra parte, il porting del Pinguino su Xbox è da tempo un progetto specifico, che ha già prodotto diverse distribuzioni perfettamente funzionanti. Inoltre, sempre secondo Huang, il fulcro concettuale del libro si colloca ben oltre il semplice lavoro di saldatore, affrontando temi di etica sociale, quali i limiti imposti dalla legge alle legittime attività di reverse engineering, nonché, in un capitolo curato direttamente dalla Electronic Frontier Foundation, i diritti e le responsabilità degli hacker.

Considerato il prezzo, decisamente abbordabile, la licenza "aperta" di pubblicazione e il rischio di un possibile sequestro, gli interessati faranno bene a ordinare subito la loro copia. Solo per prudenza, naturalmente.

Scheda Libro:
Titolo: Hacking the Xbox
Sottotitolo: An Introduction to Reverse Engineering
Autore: Andrew Huang
Editore: Xenatera Press
ISBN: 0-9740575-0-9
Lingua: Inglese
Prezzo: 19,99 Dollari; disponibile online

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

paolo
però Leggi tutto
27-6-2004 16:09

Stefano Barni
in italiano? mah... Leggi tutto
13-6-2003 09:02

Sniper
e la versione italiana? Leggi tutto
12-6-2003 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipė.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di pių.

Mostra i risultati (4724 voti)
Aprile 2025
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 aprile


web metrics