Domini .it con l'accento

Da oggi nei nomi a dominio .it sono consentiti anche accenti e caratteri particolari. Implicazioni per la sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2012]

domini it con accento

A far data da oggi pomeriggio (11 luglio) il Registro .it, che rappresenta una sorta di anagrafe di tutti i nomi di dominio recanti il suffisso .it, e che é gestito dall'Iit-Cnr, l'Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche, permette di registrare nomi con gli accenti come papà.it o caffè.it.

Si potranno quindi differenziare parole in base alla loro accentazione, come lèggere.it e leggère.it; inoltre viene permesso anche l'utilizzo di caratteri di uso comune in lingue straniere come ad esempio francese e tedesco quali la cediglia di garçon.it o la Eszett di straße.it.

Questa opportunità si chiama Internationalized Domain Name (Idn) e apre alla possibilità di registrare domini uguali: per esempio nomi e marchi che sino a ora, pur nella loro internazionalità, erano esclusi dal divide linguistico. Questo non capitava solo all'estero, ma anche nelle regioni italiane bilingue, come Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige.

Le registrazioni saranno aperte a tutti i Paesi dello Spazio economico europeo (See), quali Islanda, Norvegia e Liechtenstein, nonché allo Stato della Città del Vaticano, alla Repubblica di San Marino e alla Svizzera.

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2231 voti)
Leggi i commenti (15)

Il passo successivo, così come dichiarato da Domenico Laforenza, direttore dell'Iit-Cnr e del Registro .it, sarà l'estensione degli Idn a tutte le ligue ufficiali dell'Unione Europea, così da abbattere ogni frontiera linguistica nella registrazione dei domini .it.

I nomi a dominio saranno accettati e registrati secondo l'ordine di arrivo delle richieste.

L'iniziativa è stata accolta molto negativamente da numerosi utenti, che prevedono un notevole incremento del typosquatting e del phishing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 34)

Ma va! Per vendere tutte le porcate, anche le più assurde e fastidiose, sono ammesse e voi vorreste negargli un altro poco di (in)sano business...che cattivoni che siete! :wink: Leggi tutto
14-7-2012 15:25

dagli tempo di fare il tuning del kernel ;-) Mauro Leggi tutto
13-7-2012 13:29

PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR :P "per ogni domanda esiste una risposta semplice, comprensibile, immediata e sbagliata" :-) Mauro Leggi tutto
13-7-2012 13:27

E se (ad oggi) provi a registrare un dominio con accento su Arubba ti dice che hai digitato dei caratteri invalidi.
13-7-2012 12:49

I siti svedesi! Una fiera di accenti strani :lol: Leggi tutto
13-7-2012 12:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1232 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 aprile


web metrics