Bill Gates ti manda soldi (di nuovo)!

Lo so che è brutto ripetersi, ma mi tocca ritornare su una bufala già indagata tempo addietro e che ora ha subito una mutazione che l'ha indotta a proliferare di nuovo in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2002]

Sto parlando dell'appello secondo il quale, visto che a Natale siamo tutti più buoni, persino Bill Gates si è lasciato prendere dalla foga di fare doni. E allora che fa? Per collaudare il suo nuovo software, vi regala ben duecento e passa dollari per ogni persona alla quale ritrasmettete un certo messaggio.

"La Microsoft e AOL al giorno d'oggi le più grandi compagnie della rete", dice l'appello, "per assicurare ad Internet Explorer il posto di programma più usato, hanno testato la versione beta di questo programma. Quando invierete questa lettera ai vostri amici, Microsoft la controllerà (sempre che essi usino Microsoft Windows) per due settimane."

Accidenti, Bill Gates ha dei poteri straordinari: sa persino leggere la nostra corrispondenza! Ma essendo un buono di natura, compensa questa piccola intrusione con un gentile omaggio. "Microsoft vi pagherà $ 245 per ogni persona a cui manderete questa comunicazione. Microsoft pagherà $ 243 per ogni vostra lettera forwardata e per ogni terza persona che riceverà la vostra comunicazione, Microsoft pagherà $ 241."

Di fronte a cotanta generosità, l'autore della missiva si sente altrettanto generoso e condivide con l'intera Rete questo meraviglioso segreto. "Tra due settimane Microsoft si metterà in contatto con voi via e-mail e vi spedirà l'assegno. Io all'inizio ho dubitato, fino a quando, due settimane dopo che ho mandato tale comunicazione, non ho ricevuto per posta elettronica la comunicazione e alcuni giorni dopo l'assegno di $ 24800.00. Dovete assolutamente mandare tale comunicazione prima che termini il test della versione beta di Internet Explorer."

"Colui che si può permettere tutto questo è il sig. Bill Gates. Tutte le spese di marketing sono sostenute da lui". Tutte le figure da citrulli, invece, sono sostenute da chi inoltra questo appello senza fermarsi a chiedere se per caso possa esserci sotto qualcosa.

Si tratta infatti di una variante di una vecchia bufala, già documentata dal Servizio Antibufala sin da maggio del 2002; la variante dichiara di provenire da un non meglio precisato Servizio Clienti Euro System, che invia l'appello perché gli è stato inviato "da un professionista e caro amico. o meglio da un nostro Consigliere API, nel contempo Consigliere AICE" ed è completato da una "firma" in calce: "Emilio Bossi, Apimilano - Servizio Estero (29.10.01)".

Si tratta quasi sicuramente di una burla applicata alla bufala; lo si nota perché la precisazione del Consigliere è stata aggiunta alla versione originale così maldestramente che è rimasto il punto di fine frase tra "e caro amico" (originale) e "o meglio..." (aggiunta). Probabilmente qualcuno voleva fare un dispetto a una persona che ha queste due qualifiche, e che potrebbe essere lo stesso Emilio Bossi.

Fra l'altro, una rapida ricerca in Google con la parola chiave "apimilano" e il nome del Bossi in questione (parente?) rivela che esiste davvero una persona alla Apimilano che ha questo nome. La Apimilano è l'Associazione Piccole e Medie Imprese di Milano e provincia, ed Emilio Bossi è indicato come il suo Responsabile Ufficio Servizio Estero. Volendo si potrebbe indagare, sempre tramite Google, su chi sia il malcapitato che è consigliere API e nel contempo consigliere AICE, visto che i relativi elenchi sono disponibili online, ma sinceramente non credo ne valga la pena.

Credo sia ovvio, ma lo dico lo stesso per scrupolo, che anche questa variante è una bufala.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


{mutannare}
QUAQQUARAQQUA Leggi tutto
9-10-2008 21:11

Gentile signor Guarino ha fatto bene a censurare con delle x per tutelare la privacy: molto facilmente i riferimenti all'agenzia delle Entrate [logo, email con nome e n° di telefono] sono dovuti ad un poco opportuno quanto infelice forward della bufala ricevuta dal luogo di lavoro dove spesso sono settate di default delle firme aggiunte... Leggi tutto
25-2-2006 14:20

.Giuseppe Guarino.
[ZN Staff ] Zeus Leggi tutto
25-2-2006 14:08

la bufala è vecchia, come si evince dall'articolo originale...oggi si è "aggiornata" ai nostri tempi e all'euro [ leggi l'analisi di Attivissimo: http://www.attivissimo.net/antibufala/billgates_ti_paga/billgates_ti_paga.htm ] molto probabile che l'amico in questione [se esiste e non è una bufala egli stesso] abbia voluto comunque... Leggi tutto
6-10-2005 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2262 voti)
Aprile 2025
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 aprile


web metrics