La cella solare più nera

Assorbe il 99,7% di tutta la luce, e costa meno di una cella tradizionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2012]

natcore cella solare silicio nero

Arriva dall'americana Natcore Technology la soluzione che potrebbe abbassare drasticamente i costi dei pannelli fotovoltaici, aumentandone l'efficienza.

Il segreto sta nel cosiddetto silicio nero, materiale (ottenuto a partire dal silicio "normale") che ha permesso di creare la cella solare più "nera" mai realizzata.

In sostanza, ciò significa che la cella realizzata dalla Natcore riflette la luce del sole molto meno di quanto facciano le alternative, e pertanto è più efficiente: l'azienda sostiene che soltanto lo 0,3% della luce viene riflessa (contro il 4% dei pannelli tradizionali).

Inoltre, il processo di creazione di questo tipo di celle non è particolarmente difficile o costoso e non richiede l'utilizzo di prodotti chimici pericolosi, come spiega Chuck Provini, CEO di Natcore.

«Uno dei motivi per cui tutto ciò è importante» - continua Provini - «è che non c'è molta differenza tra l'elettricità che si ottiene nei giorni di sole e quella che si ottiene nei giorni nuvolosi. La luce diffuse non ha tutta questa importanza».

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6877 voti)
Leggi i commenti (29)

«Il silicio nero aumenterà l'energia prodotta e ridurrà i costi - le due cose più importanti» conclude Provini.

L'obiettivo, naturalmente, è rendere l'energia solare competitiva dal punto di vista dei costi rispetto alle fonti di energia oggi più utilizzate (in particolare i combustibili fossili).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Se è vero quello che dicono non è il passare dal 96 al 99 per cento che da un aumeto di redimento, è il diminuire dal 4% allo 0.3% la dispersione che permette di avere un buon rendimento anche nei casi non ottimali (nei giorni nuvolosi, perché gli basta la luce diffusa). E io che ho una casa che non ha padiglioni rivolti a sud, non... Leggi tutto
9-5-2012 10:07

Questo non lo dicono ma però una efficienza qui una là una diminuzione dei costi qui e una di qua e pian piano aumenta di molto!!! del resto è la stessa cosa delle CPU dei computer un tempo era impensabile farle viaggiare oltre 8 Khz!!! Però una efficienza qui una là una diminuzione dei costi qui e una di qua e pian piano adesso... Leggi tutto
8-5-2012 22:01

EVVIVAAA!!! :D Allora che aspettiamo! Facciamo la digestione anaerobica dei politici! :twisted: Leggi tutto
8-5-2012 15:07

{matia}
L'idrogeno non è una fonte di energia ma solo un mezzo per veicolarla
7-5-2012 21:04

{utente anonimo}
Esiste già: si chiama digestione anaerobica, ed è stracollaudata da generazioni. Leggi tutto
7-5-2012 17:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4510 voti)
Aprile 2025
La pillola che simula gli effetti di un bypass gastrico
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 aprile


web metrics