Bush e il binocolo tappato

Davvero il presidente USA è così rincitrullito da usare un binocolo e non accorgersi che ci sono i tappi sulle lenti?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2002]

This man is about to start a war, ovvero Quest'uomo sta per scatenare una guerra, ammonisce un appello che circola in Rete, corredato da una inquietante fotografia che sembra mostrare George W. Bush, attorniato da militari d'alto rango, che impugna un binocolo e lo usa per guardare chissà quale obiettivo lontano... senza però rimuovere i tappi dal binocolo. Il messaggio non troppo sottinteso è che se Bush non è abbastanza sveglio da accorgersi dei tappi, figuriamoci se è il caso di mettergli in mano le redini di una campagna militare.

La foto, insieme a una versione più ampia di questa indagine antibufala, è disponibile qui.

Molti lettori che mi hanno segnalato quest'immagine hanno sospettato un fotomontaggio o un ritocco digitale, ma non è così. La foto, infatti, è assolutamente autentica: ne ho avuta conferma direttamente dall'agenzia che rappresenta l'autore, che è Charles Ommanney, fotografo ufficiale della campagna elettorale di Bush. E' autentica, ma c'è un trucco lo stesso.

Vi racconto come ho fatto a scoprirlo, perché mi sembra un esempio interessante e divertente di come chiunque può usare la potenza della Rete per risolvere misteri e dubbi di ogni sorta. Nella foto che circola insieme all'appello compare talvolta, nell'angolo in basso a destra, la dicitura Ommanney/Contact Press Images. Questo indica che la foto è stata scansionata da una rivista, includendone i credits, ossia il nome del fotografo e dell'agenzia che lo rappresenta.

Armato di queste informazioni, le ho immesse nel fido Google, dove ho trovato l'indirizzo del sito Web dell'agenzia Contact Press Images.

In una pagina del sito ho trovato gli indirizzi di e-mail dei suoi agenti in Italia negli USA, e ho mandato loro un e-mail di richiesta di chiarimenti. Ho ricevuto quasi subito la stessa risposta da Sophie Rey di Grazianeri.com, il rappresentante italiano, e da Jeffrey D. Smith della Contact Press Images.

L'immagine non è stata ritoccata in alcun modo, mi hanno detto, a parte il circoletto rosso, e di certo i tappi sul binocolo non sono stati aggiunti tramite fotoritocco. Quello che è successo è, molto semplicemente, che la foto è stata scattata come parte di una sequenza che ritrae il presidente Bush che si porta il binocolo agli occhi e lo riabbassa subito non appena si accorge dei tappi. Tutto qui: una cosa che capita a tutti e che non è di per sé sintomo di rimbambimento.

Come dice Jeffrey D. Smith, "è una delle tante foto fatte quel giorno... un fotogramma o due più tardi, i tappi furono notati e rimossi". La rivista Newsweek di metà novembre 2002, aggiunge, dovrebbe aver pubblicato anche i fotogrammi precedenti e successivi che chiariscono la dinamica dei fatti.

Naturalmente l'aspetto umoristico di quel fotogramma e la sua sfruttabilità in una campagna anti-Bush non sono sfuggiti ai critici della politica USA e anche a chi voleva meno polemicamente farsi quattro risate, e l'immagine ha rapidamente fatto il giro del mondo. A tutti piace vedere i potenti ricondotti alla normalità o, meglio ancora, umiliati perché colti in atteggiamenti ridicoli.

Durante le indagini ho scoperto inoltre (sempre tramite Google) le circostanze nelle quali è stata scattata la foto: in Corea del Sud, il 19 o 20 febbraio 2002, sulle postazioni fortificate della linea di confine fra le due Coree. I militari raffigurati nella foto insieme a Bush sono il tenente colonnello William Miller dell'esercito USA e il generale Thomas A. Schwartz, comandante in capo del comando militare combinato sudcoreano-statunitense.

Altre foto scattate quel giorno sono disponibili qui, presso un sito filosofico-satirico che di certo non ambisce a difendere Bush, ma mostra (nell'ultima foto in fondo) il presidente USA con gli stessi binocoli e con i tappi rimossi.

La BBC presenta un'altra foto di Bush senza tappi. Inoltre l'edizione tedesca del Financial Times mostra una foto dello stesso evento (sempre senza tappi), che mostra maggiori dettagli se vi si clicca sopra e un'altra foto è disponibile qui.

Insomma questa foto, pur divertente, dimostra ben poco a proposito della politica e delle facoltà mentali di Bush, ma dimostra moltissimo a proposito della facilità con la quale si può essere ingannati da una fotografia estrapolata dal proprio contesto, specialmente quando sembra confermare le proprie credenze.

Fra l'altro, scatti curiosi come quello di Bush con il binocolo tappato non sono rari. Guardate questa foto della Reuters, tratta da Yahoo del 7 novembre 2002, che ritrae il presidente USA con tanto di involontaria aureola.

Caso chiuso. Avanti un altro!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

laura
bel colpo! Leggi tutto
10-3-2003 15:29

Jonathan
Anche se è una semibufala... Leggi tutto
27-2-2003 13:36

dov'è??? Leggi tutto
23-2-2003 22:55

Paolo Attivissimo
Meritavano, queste ovvietà, un'indagine? Leggi tutto
16-1-2003 19:11

Gianfranco
E allora? Leggi tutto
16-1-2003 18:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1496 voti)
Aprile 2025
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 aprile


web metrics