Disabilitazione gratuita per gli 899

Da novembre sarà possibile richiedere a Telecom Italia la disabilitazione gratuita dei servizi telefonici a pagamento 899, noti per lo spamming di massa e per i dialer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2002]

Finalmente Telecom Italia ha recepito le sollecitazioni delle associazioni dei consumatori e l'indicazione dell'Authority sul diritto ad avere la disabilitazione gratuita dei servizi 899, come già esiste per il 144 e il 166.

I servizi 899 sono diventati tristemente noti in seguito allo spamming di massa che quest'estate ha raggiunto milioni di telefonini. Come ricorderete, sui cellulari hanno cominciato a giungere messaggi sospetti del tipo: "C'è una persona che ti vuol conoscere, chiama il numero 899-XXXXXX". Naturalmente si trattava di una scusa per far chiamare il servizio a pagamento, ma in moltissimi (tra cui un gran numero di adolescenti) ci sono cascati e hanno involontariamente speso almeno qualche decina di centesimi.

Inoltre c'è il problema del dilagare dei dialer su un numero sempre maggiore di siti Internet: si tratta di programmi che eseguono una disconnessione dal provider Internet a cui l'utente è collegato e lo reindirizzano su una connessione a pagamento, su servizi 899. L'utente viene invitato a scaricare e installare il dialer con la promessa di poter scaricare suonerie e loghi per il telefonino, oppure sfondi e screensaver per il Pc; ma non sempre vengono indicati con chiarezza i costi che l'utente dovrà sostenere.

In altri casi l'avvertenza è ben visibile, ma si approfitta della tendenza che molti utenti hanno a non leggere le istruzioni e a fare semplicemente clic su Ok, ignari che stanno per essere reindirizzati verso una connessione a pagamento. Se l'utente non si rende conto che sta chiamando un numero a pagamento, può capitare che rimanga collegato anche alcune ore, convinto di essere sempre collegato al proprio provider.

Insomma, quando non è truffa c'è indubbiamente la malafede. Ci chiediamo inoltre come mai i gestori di telefonia fissa che rivendono le linee con prefisso 899 non blocchino quelle che sono palesemente truffaldine. Probabilmente la risposta sta nel fatto che anche ai gestori questa situazione torna comoda, poiché una parte degli introiti finisce nelle loro casse.

Finora Telecom Italia aveva nicchiato: offriva sì la possibilità di disabilitare l'accesso ai servizi 899, però a pagamento. In pratica per non rischiare di essere truffati era necessario pagare una tassa. Dal mese di novembre sarà invece possibile chiamare il servizio assistenza clienti (187) e chiedere la disabilitazione gratuita dei servizi 899. Tale disabilitazione avrà anche il vantaggio di essere permanente - al contrario di quanto avveniva quando bisognava pagare per averla. Una considerazione: sarà mai possibile chiedere tale disabilitazione online, e non dover più chiamare il servizio clienti per ottenere quanto richiesto?

Dalla disabilitazione gratuita rimangono esclusi altri servizi a pagamento con numerazione 892 (come per esempio il noto 892424 di Pagine Gialle). Speriamo che non migrino su questa numerazione tutti i servizi attualmente su 899, altrimenti il problema si riproporrà. D'altro canto molti ricorderanno la vicenda avvenuta alcuni anni fa con le numerazioni a pagamento 144 e 166, che sembra la fotocopia di quella attuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1769 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics