Samsung lancia Galaxy Tab 10.1 e Galaxy S II

Schermo più grande, processore nVidia e Android Honeycomb caratterizzano il tablet. Galaxy S II ha un'interfaccia rivista e punta anche all'utenza aziendale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2011]

Samsung Galaxy Tab 10.1 Galaxy S II Barcellona

Il Mobile World Congress di Barcellona ha aperto i battenti e la prima star dell'evento è Samsung, che ha presentato i successori del tablet Galaxy Tab e dello smartphone Galaxy S.

Battezzato Galaxy Tab 10.1, già nel nome rivela la prima caratteristica che lo distingue dal predecessore: la diagonale dello schermo passa infatti da 7 a 10,1 pollici.

L'aumento delle dimensioni del display si accompagna all'adozione del SoC dual core nVidia Tegra 2, mentre il sistema operativo deputato alla gestione dell'hardware è, prevedibilmente, Android 3.0 Honeycomb.

Il resto della dotazione comprende accelerometro, bussola, sensore di prossimità, giroscopio, porta USB, due fotocamere (anteriore da 2 megapixel e posteriore da 8 megapixel) e connettività Bluetooth, Wi-Fi 802-11b/g/n e HSPA+.

Il Galaxy Tab 10.1, che complessivamente pesa circa 600 grammi, arriverà in Europa probabilmente a marzo, inizialmente distribuito in esclusiva da Vodafone.


Clicca per ingrandire

Il posto del Galaxy S viene invece preso dal Galaxy S II, uno smartphone basato su un processore dual core a 1 GHz e sistema operativo Android 2.3 Gingerbread.

Lo smartphone di Samsung adotta un display Super AMOLED da 4,27 pollici con risoluzione di 480x800 pixel e dispone di un'interfaccia rivista per facilitare l'accesso ai quattro Hub in cui l'azienda ha suddiviso le attività: New Social Hub, Reader's Hub, Game Hub e Music Hub.

Il Reader's Hub permette l'accesso a 2,2 milioni di libri elettronici, oltre a quotidiani e riviste. Il Galaxy S II si propone dunque anche come sostituto dell'e-reader.

La dotazione hardware comprende doppia fotocamera (anteriore da 2 megapixel e posteriore da 8 megapixel), GPS, accelerometro, bussola, sensore di prossimità, sensore di luminosità, giroscopio, tecnologia NFC, oltre al supporto alla connettività Bluetooth, Wi-Fi 802.11a/b/g/n e HSPA+.

Lo smartphone di Samsung strizza l'occhio anche alle aziende introducendo caratteristiche come la crittografia hardware, la firma elettronica e la possibilità di sincronizzazione con Microsoft Exchange.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1673 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 aprile


web metrics