Il pianeta fratello della Terra

Scoperto il primo pianeta che potrebbe ospitare la vita fuori dal sistema solare. Si trova a soli 20 anni luce da noi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2010]

Gliese 581g pianeta extrasolare abitabile

È roccioso, grande tre o quattro volte la Terra, possiede un raggio stimato tra 1,2 e 1,5 raggi terrestri e una gravità simile alla nostra; le temperature medie sulla sua superficie sono comprese tra -31 e -12 gradi centigradi, un "anno" (ovvero il periodo di rivoluzione) dura 36,6 giorni e il pianeta rivolge sempre la stessa faccia verso la sua stella.

Tutte queste caratteristiche appartengono a Gliese 581g, il primo pianeta potenzialmente abitabile scoperto finora oltre al nostro, che orbita intorno alla stella nana rossa Gliese 581.

Il primo pianeta che potrebbe ospitare la vita è stata scoperto da un gruppo di ricercatori dell'Università della California a Santa Cruz e della Carnegie Institution di Washington.

Gliese 581g si trova relativamente vicino a noi: 20 anni luce di distanza ci separano.

"Gliese 581g rientra nelle cosiddette Superterre, pianeti simili al nostro anche se la loro struttura potrebbe essere diversa" ha spiegato Raffaele Gratton, astronomo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica; "In questo senso, è il miglior candidato a pianeta abitabile trovato sinora".

Sarebbe interessante scoprire se laggiù si sia davvero sviluppata la vita; rilevare ossigeno nell'atmosfera sarebbe un indizio in questo senso anche se, come suggerisce Gratton "forme di vita che non usano la fotosintesi sono naturalmente possibili"; diventerebbe tuttavia molto più difficile individuarle.

Solo tra una decina d'anni sarà possibile, però, cercare conferma a questa possibilità: per allora sarà forse pronto EPICS, uno strumento che permetterà di ottenere immagini dirette, l'unico mezzo per ottenere dati sull'atmosfera di Gliese 581g che, a causa dell'orbita troppo inclinata, non appare transitare sul disco della stella, rendendo impossibile l'utilizzo di altri sistemi i rilevamento dei dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Gliese 581g è 7-14 volte più grande Leggi tutto
14-10-2010 13:07

Gliese 581c è allora il gemello della Terra Leggi tutto
14-10-2010 12:57

Considerato che abbiamo una terra, un sole e la fetta di spazio piu` tranquilla della galassia, sarebbe auspicabile di costruire stazioni spaziali qui intorno per mitigare la sovrapopolazione, e starcene belli tranquilli. Tutta l'energia che ci potra` mai servire come civilta` viene gia` dal sole, nello spazio a ogni effetto pratico non... Leggi tutto
7-10-2010 12:04

:shock: Non segui Star Trek? Nel futuro il denaro (sistema economico) non esiste più sostituita da quello delle risorse. Del resto negli anni 60' (siamo nel 2010) siamo andati sulla Luna, mentre ora non riusciamo più ad sostenere una base (anche quello è stato fatto decenni addietro dai Russi) che ruota attorno alla terra. Manca la... Leggi tutto
4-10-2010 20:22

Interresanti i post si, ma rimane inevasa l'unica vera domanda che non attanaglia mai l'universo di Star Trek! :? La vile pecunia necessaria :evil:
3-10-2010 22:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2924 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 aprile


web metrics