Altro phishing su Facebook

È già successo in passato e ricapiterà sicuramente in futuro, su Facebook è spuntato un nuovo problema di phishing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2009]

Come in precedenza si viene indirizzati verso il sito Areps.at per cercare di ottenere la password di accesso al social network.

Il sistema è semplice: si riceve una email da un amico che rimanda al dominio in questione e lì si verrà invitati a inserire le proprie credenziali Facebook per accedere. Ovviamente evitate di visitare il sito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

No davvero; ma probabilmente fanno leva sulle persone che sono poco pratiche di PC, su qualche persona anziana che è più facile truffare, con le classiche mail terrorifiche che usano; sperano su qualche extracomunitario o Straniero che non conosce bene come funzionano da noi certi Servizi. Vedo persone agli uffici Postali, specie se... Leggi tutto
7-10-2009 05:00

Quoto in pieno Zeross. A volte rimango perplesso davanti allo spam-phishing che ricevo con il logo di Poste Italiane, che mi comunica di aver ricevuto un "Bonus Fedeltà" ( :malol: ) di 150 euro, e che per poterlo ottenere devo loggarmi al sito Poste Italiane linkato... Mi chiedo: ma davvero c'è chi è così... Leggi tutto
3-6-2009 13:09

L'importanza del fattore umano Leggi tutto
29-5-2009 19:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2323 voti)
Agosto 2025
OpenAI porta l'IA su laptop e smartphone con due nuovi modelli open source
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 agosto


web metrics