Guida a HijackThis parte 2°

Un semplice strumento dalle molteplici funzionalità grazie al quale chiunque, con pochi click del mouse, può accorgersi di eventuali infezioni del PC ed eliminarle. Parte 2/8



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2006]

Foto di Thomas Gray

Prendiamo innanzitutto il file hijackthis.log che contiene i risultati dell'ultima scansione fatta e rinominiamolo, aggiungendo ad esempio la data della scansione. In questo modo possiamo conservare "l'impronta" del nostro PC, così da confrontarla con quelle fatte in altri momenti ed evidenziare facilmente eventuali differenze significative.
Ora cerchiamo di capire qualcosa del suo contenuto. Copiamo il log negli appunti (selezionandolo per intero con il mouse e poi premendo CTRL+C), navighiamo sul sito www.hijackthis.de e incolliamolo (CTRL+V) nell'apposita finestra. Poi premiamo "Analizza" e dopo pochi istanti si aprirà la pagina con i risultati.
Accanto a ciascuna voce comparirà una delle immagini qui accanto, a seconda di come siano state classificate dal software di analisi, sulla base delle molte scansioni effettuate. Quelle contrassegnate come "Sicuro" sono considerate valide e per il momento anche noi le considereremo legittime (*); quelle contrassegnate con "Da eliminare" sono invece le voci considerate più a rischio e con una certà probabilità saranno collegate a qualche malware.

C'è poi la categoria delle voci "Sospette" e "Sconosciute" sulle quali dovremmo soffermarci. Il sito non riconosce molti software legittimi e li classifica indistintamente come sospetti, quindi dovremo cercare manualmente informazioni su motori di ricerca come Google o farci aiutare da amici più esperti. Ricordiamo che è possibile cercare aiuto nel forum di Zeus News. Continuando questa guida però troverete, la spiegazione dettagliata di tutte le voci con indicazioni per la loro correttaa rimozione.
(*)NOTA: non sono rari i casi di falsi positivi e negativi, quindi anche le voci "sicure" sono da controllare se il problema persiste.

3. Eliminazione delle chiavi dannose
Premiamo il pulsante Do a system scan only: il software esegue la scansione del sistema e ci presenta una schermata come quella rappresentata in figura.

Per eliminare dall'avvio una chiave associata ad un malware basterà selezionarla con un segno di spunta cliccando sulla casella alla sua sinistra e poi premere Fix Checked. Questa operazione è sufficiente nella maggior parte dei casi per elimare dal registro il valore infetto che quindi non sarà più caricato all'avvio.

Non è detto però che venga contemporaneamente eliminato dal PC anche il file, che quindi è bene eliminare manualmente (svuotando poi il cestino) per evitare di avviarlo nuovamente per errore. Per trovarlo a volte è necessario abilitare la visualizzazione dei file nascosti e di sistema. Se non siamo sicuri di quello che stiamo facendo, invece di cancellarlo possiamo rinominarlo, per esempio con una più innocua estensione Txt: lo potremo cancellare in un secondo tempo.

Mentre si consiglia di fare la scansione dalla modalità normale, l'eliminazione dei valori infetti è meglio farla dalla modalità provvisoria (premere il tasto F8 al boot) dopo aver disabilitato il ripristino di configurazione (in Windows XP e ME). Questo per evitare di eliminare chiavi associate a malware in esecuzione che potrebbero impedire la loro cancellazione, o potrebbero ripristinare il valore appena cancellato vanificando il nostro sforzo.

Raccomandiamo di prestare attenzione a cosa si cancella per evitare di creare malfunzionamenti al nostro computer o a qualche software. Nella parte seguente della guida vedremo comunque come ripristinare eventuali voci cancellate per errore e i dettagli su ciascuna di esse.

Guida HijackThis parte 1°: installazione e avvio
Guida HijackThis parte 2°: scansione e rimozione dei valori infetti
Guida HijackThis parte 3°: ripristino delle chiavi cancellate e white list
Guida HijackThis parte 4°: Process e Hosts manager, cancellazione al boot
Guida HijackThis parte 5°: Alternate Data Streams, cancellazione dei servizi e uninstall manager
Guida HijackThis parte 6°: interpretazione del log da R0 a 09
Guida HijackThis parte 7°: interpretazione del log da 08 a 015
Guida HijackThis parte 8°: interpretazione del log da 016 a 023

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

HijackThis è vramente utilssimo!!!!!!11 :lol:
5-4-2007 12:11

{andrea964lago}, registrati [/url]al forum di ZeusNews, Olimpo Informatico (l'iscrizione è gratuita e non è invasiva come richieste di dati personali), altrimenti non è possibile aiutarti: Sarebbe molto scomodo se non impossbile discutere e cercare di aiutare nella rimozione di malaware senza una comoda e facile possibilità di... Leggi tutto
2-4-2007 09:19

{andrea964lago}
test con hijackthis ----chi mi aiuta?!---- Leggi tutto
2-4-2007 00:37

In attesa che il sommo Zeus valuti la richiesta, potresti installarti il pdfcreator (free e opensource) e stamparti direttamente i pdf della guida.
16-8-2006 12:01

{kilang}
Scaricare questa guida.. Leggi tutto
15-8-2006 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4486 voti)
Aprile 2025
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 aprile


web metrics