Bufale, che fare?

Catene di sant'Antonio, allarmi su nuovi virus, migliaia di euro guadagnabili mandando un Sms, bambine che hanno bisogno di trasfusioni. Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2006]

bufala

Pare proprio che in Iraq ci siano dei ragni urlatori. Sembra inoltre che il cancro si possa curare con il bicarbonato. Lo sapevate poi che la Microsoft avvisa via email tutti i suoi utenti (anche quelli di cui non conosce l'esistenza in quanto possessori di copia pirata) di ogni nuovo virus in circolazione? Non dite che qualche ricco nigeriano non vi ha chiesto di depositare i suoi miliardi sul vostro conto. E che dire delle banche che continuano a perdere i nostri dati, e ce li devono chiedere e richiedere via email?

Questa lista potrebbe continuare ancora all'infinito, perché infinite sono le bufale e le truffe che circolano in rete. Alcune sono in giro da anni e ciclicamente si riaffacciano, proprio quando le si pensava scomparse per sempre. Altre invece seguono le paure o le mode del momento per essere più efficaci. Ciò su cui però tutte poggiano è la buona fede del lettore, cui si estorcono informazioni grazie ad astute pratiche di ingegneria sociale o che vengono convinti a perpetuare l'invio di tali avvisi semplicemente stimolando curiosità, compassione o timore.

All'utente esperto e smaliziato basta un'occhiata per riconoscerne una, ma nell'epoca dell'informatica di massa bufale e truffe trovano terreno fertile. E tu come ti comporti? Vota il sondaggio e discutine sul forum.

1) A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva

2) Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma poi all'atto pratico non me ne curo

3) Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni

4) Ma quali bufale? Io ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email

5) Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo informatico (nota: è necessaria l'iscrizione)

Se vuoi discutere, informarti o segnalare le nuove bufale che circolano in rete vieni all'Olimpo Informatico, il forum di Zeusnews, dove troverai una sezione esclusivamente dedicata alle Bufale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5660 voti)
Aprile 2025
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 aprile


web metrics