Meno privacy contro il terrorismo

Una proposta del Governo inglese limiterà di fatto la privacy dei cittadini europei. Con la ripresa di un dibattito mai risolto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2005]

I recenti attentati terroristici di Londra e le conseguenti misure straordinarie in materia di terrorismo, stanno riguardando anche la sfera delle comunicazioni personali dei cittadini.

Secondo quanto affermato ieri dall'edizione on line del quotidiano "La Repubblica", il ministro degli interni inglese Charles Clarke proporrà a breve che tutte le conversazioni telefoniche e i messaggi e-mail dei cittadini europei potranno essere archiviati per un periodo minimo di sei mesi fino a un massimo, non ben meglio stablito, di alcuni anni.

La proposta, estesa ai colleghi omologhi degli altri Paesi dell'Unione, e che sarà discussa più in dettaglio nel vertice di Bruxelles di mercoledì 13 luglio, ha già incontrato il favore del Ministro degli Interni Beppe Pisanu che in questi giorni discuterà un Decreto Legge recante misure urgenti in materia di prevenzione contro il terrorismo internazionale, decreto legge a cui maggioranza e opposizione hanno già assicurato parere favorevole e unitario.

Non sono ancora chiare le modalità con le quali questi dati verranno archiviati, in un primo tempo si è parlato di archiviazione degli estremi essenziali e non dei contenuti, ma ogni paese dovrebbe poter applicare la proposta con un ampio margine di discrezionalità in questo senso.

L'eterno dibattito, dunque, si proprone ancora e nei suoi termini più estremi: è giusto e corretto ledere la privacy dei cittadini per motivi straordinari di ordine pubblico e di prevenzione di atti di terrorismo?

Ciascuno di noi avrà la sua risposta a questo riguardo. Alcuni diranno di essere disposti a sacrificare un po' della loro riservatezza in nome di una buona causa e di un decreto legge che potrebbe aiutare a prevenire danni ben più gravi, altri invece diranno che lo Stato non può arrogarsi il diritto di entrare nella vita privata e nelle comunicazioni dei suoi cittadini e che se qualcuno telefona alla moglie per dirle di buttare la pasta, a meno di non commettere un reato sono comunque affari suoi.

Tutte e due queste posizioni sono emotivamente e umanamente comprensibili, e portano argomentazoni valide.

C'è però da notare come la Costituzione italiana affermi all'articolo 15 che "La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili." e che una limitazione può essere data solo dall'Autorità Giudiziaria con atto motivato. Cò non significa, naturalmente, che il decreto legge in discussione sia antcostituzionale, ma che il principio è bene espresso e chiaro nella nostra Carta fondamentale.

Non è la prima volta che il Governo cerca di intervenire sulla conservazione dei dati riguardanti le comunicazioni dei cittadini. Un paio di anni or sono era già stata avanzata la proposta di portare da tre a cinque anni il limite massimo di tempo durante il quale un provider internet o un gestore di telefonia fissa e mobile dovevano tenere a disposizione dell'Autorità Giudiziaria i dati relativi al traffico e-mail e telefonico dei propri abbonati.

Non c'è che augurarsi che il Garante della Privacy si esprima al più presto su questa delicata questione con una posizione di equilibrio, fermo restando il fatto che tutti siamo comunque "spiati" continuamente senza che nessuno ce lo dica o ce ne chieda il permesso, e anche questo è un dato di fatto.

Nelle comunicazioni via Internet, in particolare quelle via posta elettronica, c'è solo da affidarsi a quello che negli anni si è affermato come lo strumento più valido e sicuro, la crittografia forte a chiave pubblica. A meno che qualcuno non pensi (e che ne sono!) che chi usa PGP, GPG o simili, per il solo fatto di usarli, possa rientrare nel novero sei soliti sospetti. Che, guarda caso, non sono mai quelli che mettono le bombe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

non è impossibile fare data mining se idati vengono divisi per mese e luogo di registrazione.la ricerca non la fai più fra i miliardi di giga di chiamate in europa; dsevi avere qualche informazione sul chiamante, luogo o periodo delle chiamate per restringere il campo della ricerca..al momento non ci sono sistemi d'analisi... Leggi tutto
19-7-2005 11:25

gabriel
Legge sulla privacy e sms per votare Leggi tutto
17-7-2005 22:30

Giusy
E cosa ce ne facciamo della legge sulla privacy? Leggi tutto
17-7-2005 20:54

e io pago.. Leggi tutto
16-7-2005 23:34

gabriel
privacy e terrorismo Leggi tutto
16-7-2005 17:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Febbraio 2025
Iliad, voci di fusione con TIM
Windows 11, Microsoft rimuove le istruzioni per aggirare i requisiti
Gennaio 2025
Da Logitech il radar per sorvegliare gli impiegati in ufficio
DeepSeek, la IA cinese che fa tremare le aziende occidentali
Intelligenza artificiale usata bene
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 febbraio


web metrics