Authority, peggio di così...

Il Parlamento nomina per l'Authority delle Comunicazioni alcuni tra i componenti del Governo e tra i rappresentanti di interessi che non sono quelli della maggior parte degli utenti di Tlc italiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2005]

La composizione del nuovo organismo dell'Authority è quanto di peggio poteva capitare: per il centrosinistra il direttore generale degli editori dei giornali Sebastiano Sortino, mentre per il centrodestra l'ex deputato di An Enzo Savarese, amico e fedelissimo di Gasparri, il sottosegretario all'Economia Gianluigi Magri dell'Udc e Giancarlo Innocenzi Innocenzi, attuale sottosegretario alle comunicazioni; per Forza italia c'è poi l'ex capo dei senatori dell'Udeur, nella scorsa legislatura Roberto Napoli.

Due membri del governo, di cui uno già alle Comunicazioni e un fidato dell'attuale Ministro: insomma politici superschierati invece che tecnici, persone che dovranno essere distanti ed eventualmente critici verso il governo per garantire par condicio nelle elezioni e nuove misure nelle Tlc. Invece sono state nominate persone che escono dal Governo stesso, finora piuttosto morbido, per non dire di peggio, nei confronti di Rai e Mediaset e Telecom italia.

Per l'opposizione di sinistra c'è un uomo di fiducia degli industriali; chi ha fatto meglio è stata la Lega, che almeno ci ha messo il costituzionalista Mannoni. Per l'Authority sulla Privacy è andata anche peggio: Giuseppe Fortunato, avvocato di Napoli, già condannato proprio per violazione delle leggi sulla privacy. Nomi come quello del prestigioso costituzionalista Franco Pizzetti, il componente uscente della stessa Authority per la privacy Mauro Paissan e Giuseppe Chiaravallotti, ex magistrato nominato dal centrodestra, sono di tutto rispetto.

Per ora, senza Presidente, l'Authority non è operativa. Ma si può fare di peggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Ettore
......sarebbe meglio l'Aventino..... Leggi tutto
24-3-2005 07:48

CAssio Mignani
E dell' Authority per l' Energia chi ne parla ? Leggi tutto
20-3-2005 18:37

Giuseppe
I nuovi signorotti Leggi tutto
19-3-2005 19:42

Filippo
magnoni? Leggi tutto
18-3-2005 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1084 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics