Ingannevole la pubblicità del digitale terrestre

L'Antitrust accoglie il ricorso di Adiconsum e Movimento di Difesa del Cittadino contro gli spot sul digitale terrestre: sarebbero ingannevoli su copertura e gratuità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2004]

L'Antitrust, che è competente in materia di pubblicità ingannevole, ha accolto i ricorsi presentati dalle associazioni dei consumatori Movimento di Difesa del Cittadino e Adiconsum (vedi rettifica) contro gli spot sul digitale terrestre tramessi dalle reti Mediaset.

Gli spot sarebbero colpevoli di aver taciuto che il livello di copertura del digitale terrestre potrà raggiungere forse il 70% della popolazione solo a fine 2004 e che le trasmissioni hanno ancora carattere sperimentale.

Inoltre gli spot hanno taciuto che alcuni programmi, come le partite di calcio, si potranno ricevere sul digitale terrestre solo a pagamento, acquistando le smart card che Mediaset si appresta a commercializzare nel 2005.

Mediaset ha annunciato che ricorrerà contro la sentenza dell'Antitrust richiamandosi a una decisione invece favorevole dell'Autority per le Comunicazioni. Non sarebbe la prima volta che le due Authority divergono, distinguendosi l'Antitrust per rigore, mentre quella per le Comunicazioni per una particolare indulgenza nei confronti delle imprese di telefonia e televisive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Non credo che ingannevoli siano... Leggi tutto
8-11-2004 07:04

Scatenauto
E non finisce qui Leggi tutto
7-11-2004 10:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics