Un intero paese clonato

Un borgo austriaco è stato ricreato nei minimi particolari in estremo oriente. [Video]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2012]

hallstat cina

Sembra la conferma del luogo comune che vuole i cinesi maestri nella contraffazione dei prodotti occidentali: un intero villaggio austriaco è stato copiato e ricostruito in Cina, nella provincia del Guangdong.

A circa un'ora di distanza dalla città di Huizhou sorge infatti una copia pressoché esatta di Hallstatt, villaggio austriaco con meno di 1.000 abitanti è che è elencato tra i Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2831 voti)
Leggi i commenti (6)
L'opera, iniziata appena un anno fa, è stata portata a termine dalla China Minmetals Corporation ed è costata circa 740 milioni di euro.

I cittadini del paese originale, per il quale peraltro il turismo è una risorsa molto preziosa, sono divisi: da un lato c'è chi avrebbe preferito che l'azienda cinese avesse chiesto il permesso prima di iniziare a copiare gli edifici; dall'altro c'è chi, come il sindaco Peter Scheutz, ritiene che si tratti di un'opportunità per far conoscere l'immagine di Hallstatt nel mondo. L'articolo continua dopo il video.

Nonostante la perfezione con cui sono stati riprodotti i dettagli, alcune differenze sono state impossibili da appianare. Una di queste è il clima: laddove Hallstatt ha un clima alpino, il clone si trova in una regione subtropicale.

Ai cinesi, in ogni caso, la replica sembra piacere: già numerosi hanno chiesto di potercisi trasferire, nonostante il prezzo al metro quadro di una casa sia di ben 9.000 yuan, corrispondenti a poco più di 1.000 euro, fuori portata per moltissimi cinesi.

hallstat cina 2
hallstat cina 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

:malol: Leggi tutto
27-6-2012 17:11

Francamente non sento il bisogno di altri cinesi anche se geneticamente modificati in austriaci. :lol:
24-6-2012 19:32

Che centra? Io intendevo per una duplicazione più precisa del borgo. Potrebbero usare dei cinesi modificati ad oc. :lol:
24-6-2012 19:20

I cinesi non hanno bisogno di clonare gli abitanti, sono già talmente tanti loro, anzi... forse si autoclonano... :?
24-6-2012 19:06

Mi sorprende che non abbiano pensato di clonare anche gli abitanti. Forse, alla prossima cittadina che clonano? :-k
24-6-2012 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1373 voti)
Aprile 2025
La pillola che simula gli effetti di un bypass gastrico
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 aprile


web metrics