Ecco le metoriti che colpirono la Luna

Scovate le briciole che miliardi di anni fa bombardarono il nostro pianeta e il suo satellite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2012]

Tra i 3,4 e i 3,8 miliardi di anni fa, la Terra e la Luna - all'inizio della loro vita: avevano appena 1 miliardo di anni - vennero bombardate dalle meteoriti che allora popolavano il Sistema Solare appena nato.

Fino a oggi questa era un'ipotesi ritenuta probabile e avvalorata dai crateri visibili sul nostro satellite (mentre l'attività geologica e atmosferica della Terra ha cancellato questi segni sul nostro pianeta), ma ancora non si erano trovate delle prove che la confermassero.

Sondaggio
Quale, tra le 12 missioni spaziali in programma quest'anno, ritieni che darà i risultati più importanti?
Il primo volo commerciale verso la ISS a opera della Dragon Space Capsule della SpaceX. - 6.5%
Il volo commerciale suborbitale venduto da Virgin Galactic ai turisti spaziali per 200.000 dollari. - 3.9%
L'avanzamento della costruzione della stazione spaziale cinese. - 6.3%
L'arrivo delle sonde GRAIL intorno alla Luna, di cui studieranno il campo gravitazionale. - 1.9%
Il lancio di LightSail-1, veicolo sperimentale che usa per la propulsione unicamente le radiazioni solari raccolte da una "vela". - 20.6%
La partenza della sonda Dawn dall'asteroide Vesta verso il pianeta nano Cerere, dove arriverà nel 2015 e raccoglierà informazioni sulla storia del sistema solare. - 5.8%
L'arrivo del rover Curiosity, partito lo scorso 26 novembre, su Marte. - 17.9%
Il volo di test del Dram Chaser, velivolo spaziale privato che dovrà un giorno portare gli astronauti della NASA sulla ISS al posto del pensionato programma Shuttle. - 5.4%
L'atterraggio dell'X-37-B, velivolo automatizzato segreto dell'aviazione militare americana, in orbita da diversi mesi con compiti di spionaggio. - 4.3%
L'aggiunta di un nuovo laboratorio e di un nuovo braccio robotico alla ISS. - 1.8%
Le missioni di esplorazione planetaria: Cassini intorno alle lune di Saturno, Messenger intorno a Mercurio, New Horizon nelle vicinanze di Plutone. - 14.9%
Il mantenimento di una presenza continua nello spazio, grazie agli astronauti che si danno periodicamente il cambio sulla ISS. - 10.9%
  Voti totali: 1882
 
Leggi i commenti (6)

Ora alcuni scienziati, esaminando i campioni di rocce lunari portate sulla Terra nel 1972 dagli astronauti dell'Apollo 16, hanno trovato le "briciole" di quelle antichissime meteoriti, e hanno pubblicato le loro scoperte sulla rivista Science.

Diego Turrini, dell'INAF, spiega che l'importanza di questo studio va in due direzioni: «Da un lato indica che gli asteroidi sono stati i principali responsabili del cosiddetto Cataclisma Lunare, una fase di intenso bombardamento che è stata identificata appunto tramite i crateri lunari e che si pensa essere stata scatenata dalla migrazione dei pianeti giganti del nostro Sistema Solare».

meteoriti crateri luna

«Da un altro punto di vista» - continua Turrini - «questo risultato conferma che, in un impatto tra corpi celesti, frammenti del proiettile possono sopravvivere alla collisione e contaminare la superficie del corpo bersaglio anche quando si tratta di impatti ad alta energia come quelli responsabili della formazione dei bacini lunari».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

"Quel fino ad oggi" e "Ora" che contesto! Infatti era una notizia che il primo trasporto di rocce dalla Luna, un mesetto dopo, dopo l'esame degli scienziati :shock: Non per niente che questa affermazione è presente in tutti i libri di scienza d'oggi. Ciao Leggi tutto
20-5-2012 18:15

Sì ma l'ipotesi del "bombardamento di meteoriti" era ben più che semplicemente probabile; non mi risulta ci fossero proprio teorie alternative! In quanto alla possibilità di sopravvivenza di frammenti del proiettile... ma perché, che pensavano, che i meteoriti scomparissero o fossero atomizzati? E' chiaro che il problema è... Leggi tutto
20-5-2012 09:55

Cito: Fino a oggi questa era un'ipotesi ritenuta probabile e avvalorata dai crateri visibili sul nostro satellite. [...] Ora alcuni scienziati, esaminando i campioni di rocce lunari portate sulla Terra nel 1972 dagli astronauti dell'Apollo 16, hanno trovato le "briciole" di quelle antichissime meteoriti. [...] Questo... Leggi tutto
20-5-2012 09:46

Boh! Io sono un sostenitore incrollabile della ricerca scientifica, ma qualche volta resto veramente perplesso...
20-5-2012 09:39

Dove sarebbe la novità???? Ciao
19-5-2012 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1625 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics