Il buco nero in alta definizione

Uno strumento che deve molto all'Italia ha permesso di raggiungere un'accuratezza senza precedenti nello studio di una galassia lontana 150 milioni di anni luce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2012]

eso bucon nero hd inaf

È stato definito dall'INAF «il "cuore violento" di una galassia lontana»: si tratta del buco nero supermassiccio che si trova nel nucleo della galassia NGC 3783.

Lo studio di questo buco nero è particolarmente significativo perché per la prima volta è stato utilizzato un sistema particolare per effettuarlo: sono stati infatti combinati tre dei telescopi con specchi da 8,2 metri che costituiscono il Very Large Telescope dell'ESO, che si trova in Cile, e la luce raccolta è stata analizzata con AMBER.

AMBER è un sofisticato interferometro - il suo nome significa Astronomical Multi Beam combineR - e per la prima volta è stato possibile utilizzarlo per studiare un Nucleo Galattico Attivo, ottenendo immagini con un'accuratezza 15 volte superiore a quella che si potrebbe avere utilizzando un singolo telescopio.

La galassia NGC 3783 si trova infatti a 150 milioni di anni luce da noi e lo studio nella banda del vicino infrarosso portato a termine utilizzando i tre telescopi e AMBER avrebbe richiesto, utilizzando un solo telescopio, che quello strumento avesse a disposizione uno specchio principale con oltre 100 metri di diametro (una misura impossibile da raggiungere).

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4242 voti)
Leggi i commenti (64)

Tutto ciò ha permesso di individuare un anello di polveri - con un raggio di circa mezzo anno luce - che si trova nella regione più interna del nucleo della galassia in questione e sarebbe la riserva di materia che alimenta il disco di accrescimento che si trova intorno al buco nero.

Il successo ottenuto all'ESO è in parte anche italiano: lo spettrometro che costituisce il cuore di AMBER è stato ideato, testato e realizzato all'Osservatorio Astrofisico di Arcetri dell'INAF.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1966 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics