Sconfitta la protezione di Windows XP

In rete è reperibile un programma in grado di generare chiavi di registrazione per Windows e altri prodotti della serie XP. Cronaca di una sconfitta annunciata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2002]

L'idea non è una novità: una specie di bomba a orologeria, pronta a bloccare il software se, entro un dato lasso di tempo o un certo numero di attivazioni, l'utilizzatore non la disinnesca con una specifica chiave, un codice ottenibile solo da Microsoft. Questo, in soldoni, lo schema della protezione anticopia voluta da Bill Gates per Windows XP.

Il marchingegno, insignito della sacra missione antipirateria, portava con sè non poche seccature per i regolari acquirenti dei prodotti. In particolare, oltre all'obbligo di registrarsi presso Microsoft, il rischio di ritrovarsi con il computer bloccato a seguito dell'installazione o rimozione di qualche componente hardware.

Si, perché la fantasia dei genietti di Redmond, per evitare la replica su più macchine di copie già regolarmente installate, non era riuscita a partorire nulla di meglio che qualche astuto controllo sulla configurazione hardware. Risultato: chi, dopo avere doverosamente pagato, modifica spesso l'assetto del proprio computer, per Microsoft è un pirata. Se non lo è, pazienza, telefoni all'apposito numero verde o si colleghi all'altrettanto apposito sito, faccia doverosa ammenda, chieda la cortesia, e gli sarà generosamente donata un'altra chiave di attivazione.

Ora, vorrei che qualcuno indicasse una protezione anticopia che abbia resistito inviolata per più di qualche mese. Una barriera è, in quanto tale, una sfida: c'è sempre stato e sempre ci sarà chi proverà a superarla. Per finalità lucrative o semplicemente per divertimento, non importa; ma quando viene aperta una breccia nel muro, chiunque può attraversarlo. Tutti lo sanno, e Microsoft per prima: "E' solo questione di tempo". Insomma, un "gioco dell'oca", un girotondo, vediamo chi è più furbo. E, intanto, questo bel divertimento brucia miliardi che potrebbero essere impiegati più intelligentemente per finanziare il contenimento dei prezzi: unica arma veramente efficace contro la duplicazione abusiva.

E così, è accaduto ancora. Heise Online (la traduzione in inglese è disponibile grazie a Google) ha rivelato l'esistenza di due programmi in grado di attivare Windows XP e Office XP in modo definitivo senza alcun bisogno di coinvolgere Microsoft. Il primo appartiene alla categoria dei cracker, cioè modifica in qualche dettaglio il programma bersaglio in maniera tale da rendere inefficaci i controlli anticopia. Il secondo, invece, è un classico generatore di chiavi di attivazione: basta lanciarlo e, dopo un poco di attesa, comincerà a sfornare chiavi software equivalenti a quelle fornite da Microsoft.

La quale, se non escogiterà alla veloce qualche sistema per distinguere le chiavi abusive da quelle autentiche (ma non è affatto sicuro che ciò sia facile, o possibile), sarà costretta ad incassare una memorabile lezione sulla quale meditare.

Naturalmente, l'uso dei programmini in questione non è conforme alla vigente normativa sul copyright. Se non vi piace la licenza di Windows XP, non comperatelo e non usatelo. Esistono valide alternative. E poi, il pensiero che proprio la pratica della copia abusiva, per anni astutamente tollerata da quegli stessi neogiustizieri che adesso pretendono pene da omicidio per chi copia un cd, abbia aiutato software assolutamente mediocre a diventare uno standard mondiale, dovrebbe darvi una motivazione in più per rispettare la legge. Ripeto, esistono valide alternative. Ma se, per pura curiosità, volete capire meglio di che si tratta, nei forum di NeoWin troverete qualche interessante indicazione.

Speriamo che il piccolo incidente di percorso non regali a Mr. Gates una scusa per non mantenere la sua promessa: il mese delle pulizie di primavera se ne sta volando via, inesorabilmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4455 voti)
Aprile 2025
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 aprile


web metrics